sabato, 8 dicembre 2012
Riporto di seguito un mio intervento nel forum di Sky del marzo 2008.
Nei primi anni del terzo millennio ero molto attivo nei forum e scrivevo con pseudonimi del tipo “Gustave Le Bon”, “Cogito ergo sum”, “Intell”, “Goestaf”, “X Citizen” ed altri.
In questo, usavo quello di Gustave Le Bon.
Riporto solo una parte della discussione, ma linko qui il resto.
Buona lettura.
“A dicembre del 2007, un camion si ribalta in una curva sulla strada statale 16 fra Foggia e San Severo.
Il mezzo viene rapidamente recuperato, ma il suo carico giace a terra per mesi nel luogo dell’incidente.
Il giornalista Gianni Lannes si ferma sul luogo dell’incidente e fa dei prelievi al carico riverso nel terreno e scatta alcune foto ai sacchi che lo componevano.
Dalle analisi si verrà a sapere che il carico era composto di rifiuti altamente tossico-nocivi e dalle foto si vede che la destinazione è l’Ilva di Taranto.
Ma cosa fanno in quella acciaieria?
Bruciano rifiuti tossico-nocivi?
Intanto nelle immediate vicinanze del comune di Foggia viene rinvenuta la più grande discarica abusiva d’Europa.
Tutti sapevano della sua esistenza e delle strane morti per cancro che avvenivano in quella zona.
Tutti tranne le autorità competenti e il mondo dell’informazione ….
Ma intanto, mi domando:
se è pur vero che i rifiuti ammassati a Foggia o bruciati a Taranto provenissero dal nord dell’Italia, come mai le popolazioni del sud li hanno accettati e non si sono mai opposte a questa condizione?
Son convinto che se si fossero scaricati nottetempo rifiuti tossico-nocivi nel Veneto, in lombardia o in Emilia-Romagna, una grandinata di schioppettate provenienti dai proprietari dei fondi limitrofi avrebbe accolto i trafficanti di rifiuti tossici ed i loro camion.
Perchè a Foggia non avviene questo?
Perchè a Napoli non avviene questo?
Il federalismo serve, eccome.
Serve per responsabilizzare le popolazioni rispetto alle risorse del proprio territorio ed alla sua buona gestione.
La manna dal cielo non scende più, arrivano solo rifiuti pericolosi nottetempo.
Svegiatevi meridionali, che vi stanno mangiando il futuro!
Sì, aspetta e spera …”
Gustavo Gesualdo
alias
Il Cittadino X
Tag:assessore sanità regione Puglia, blog, blogger, ciclo dei rifiuti, diossina, Eco-mafie, emergenza rifiuti, Emilio Riva, fabio riva, famiglia Riva, federalismo, Foggia, Foggia località Giardinetto, Forum di Sky, Gianni Lannes, gustavo gesualdo, il cittadino x, les leaders d'opinion, mafia, meridionali, Opinion Leader, opinione pubblica, Polizia provinciale di Foggia, Polizia provinciale di Taranto, presidente commissione sanità regione Puglia, public opinion, puglia, questione meridionale, questione morale, Reato di Strage, Rifiuti a Foggia, rifiuti tossico-nocivi, Riva Group, sky, ss16 Foggia-San Severo, Taranto, traffico di rifiuti tossico-nocivi
Pubblicato in Senza categoria | 1 Commento »
mercoledì, 28 novembre 2012
Good morning Italy, in the most sad and dark day of his second republic.
Buenos días Italia, en el día más triste y oscuro de su segunda república.
좋은 아침 이탈리아, 두 번째 공화국의 가장 슬픈과 어두운 걷습니다.
Guten Morgen Italien, in den meisten traurigen und dunklen Tage seines zweiten Republik.
早上好,在意大利最伤心,最黑暗的一天,他的第二个共和国。
Bonjour l’Italie, dans le jour le plus triste et sombre de sa deuxième république.
Доброе утро, Италия, в самый печальный и мрачный день своего второго республики.
God morgon Italien, i den mest sorgliga och mörka dagen i hans andra republik.
おはようイタリア、彼の第二共和国の中で最も悲しい日と暗いインチ
Buongiorno Italia, nel più triste e buio giorno della sua seconda repubblica.
Tutta l’informazione omertosa regolamentata in violazione del dettato costituzionale tace il colpo di stato perpetrato da poteri forti e dalle mafie a Taranto.
Tace il ricatto mafioso della famiglia Riva, della miserabile industria italiana dalla quale, industrie ed industriali seri come nel caso della Fiat, fuggono via inorriditi, aggrediti, perseguitati.
Tace il ricatto di una politica mafiosa e corrotta, il cui unico scopo è prendere tangenti da queste miserabili intraprese industriali o farsi finanziare da esse, svendere la sanità pubblica e la salute pubblica.
Tace il fatto che, molto probabilmente, gli altoforni dell’insediamento industriale dell’ILVA di Taranto hanno bruciato mafiosamente rifiuti tossici, avvelenando volontariamente l’aria, il mare, il cibo e il futuro della città di Taranto.
Ma tutto questo, i politici, i burocrati, i giornalisti, gli amministratoti pubblici, i funzionari regionali ed i sindacalisti pugliesi non ve lo diranno mai.
Ora l’Italia, attende un decreto legge concordato tra un presidente della repubblica veramente troppo vecchio, in tutti i sensi, ed un premier che mai nessun cittadino del popolo sovrano abbia indicato in una scheda elettorale.
Due presidenti mai eletti dal popolo sovrano, due personaggi politici che non hanno mai ricevuto alcuna delega elettorale diretta dalla sovranità popolare, due istituzioni la cui attribuzione di poteri dello stato è gratuita e priva di sovranità consensuale alcuna sono in procinto di abiurare ogni dettato normativo e costituzionale e di abusare del loro potere per violare l’autonomia del potere della magistratura nello scandalo dell’ILVA di Taranto e della morte per inquinamento da diossina della città di Taranto, che oggi, come ieri, porta e portò all’avvento di un regime dittatoriale, abusivo, arrogante, prepotente.
A breve e nel solco della continuità di un paese mai veramente libero, la cui democrazia è stata sempre “concessa in prestito ed a tempo determinato o part time” ai cittadini, che vengono in ogni caso e repubblica trattati da servi e sudditi piuttosto che da liberi cittadini da servire nel modo migliore possibile, a breve, in questo paese scosso da scandali innumerevoli di corruzione morale e materiale, da questioni meridionali irrisolte, da questioni morali mai affrontate, da oppressioni mafiose intollerabili ed inaccettabili, a breve, in questo paese fallito in ogni senso, verrà ancora una volta prevaricata la legge, prevaricata la magistratura, verrà disconosciuto e negato il diritto alla salute pubblica e alla incolumità personale e pubblica, verrà rinnegato il diritto alla vita.
E tutto questo avviene nel silenzio assordante di una casta della informazione completamente o in gran parte asservita o controllata dalla casta politica, politica che proprio in questi giorni, ne ha confermato e sancito per legge la intoccabilità nelle aule parlamentari come nelle aule di un tribunale.
Corporazioni avvinte in un protocollo mafioso, classi dominanti degradate ed incivili, troppo egoiste ed assassine, imprenditori, politici, burocrati e tecnici della Pubblica Amministrazione il cui unico senso dello stato pare sia quello di prendere e concedere tangenti, corrodere lo stato democratico e collaborare, trattare e rendersi complici delle organizzazioni mafiose.
Un paese mafioso questo, completamente, dannatamete, dolorosamente mafioso.
Non merita di sopravvivere questa italia.
Non è questa l’Italia.
Questa è Sodoma.
Questa è Gomorra.
E ci sgoverna, ci deruba del potere per poterlo usare contro di noi, ci uccide, ci asfissia, ci inquina, ci svende alle mafie.
E che Dio ci aiuti.
E che Dio li stramaledica, tutti, senza alcuna eccezione, intoccabilità o impunità che sia legiferata da un parlamento asservito e svenduto ai Poteri Forti ad una politica senza coraggio e lealtà, a delle istituzioni autoreferenziali.
Sudditanza dei cittadini di Taranto :
dovete morire di diossina e restare in assoluto silenzio, perché la malavita imprenditoriale della famiglia riva e le istituzioni dello stato italiano hanno deciso che la vostra vita non vale un fico secco.
Perché la classe dirigente italiana sa solo essere forte con i deboli e debole con i forti.
Che siano maledetti, loro e le loro famiglie, le loro corporazioni, le loro caste e le loro vite inutili e costose.
Nei secoli dei secoli, per sempre.
Amen
Gustavo Gesualdo
alias
Il Cittadino X
Tag:Adriano Tribbia, Alfarano Giovanni, Alfredo Spalluto, Amati Fabiano, Angelo Bonelli, Angelo Raffaele Lattarulo, Anna Rita Lemma, Annibale Carelli, Antonella Carella, Antonella Cito, Antonietta Mignogna, Antonio Caprino, Antonio Paolo Scalera, arcidiocesi di taranto, ARPA Puglia, assessore sanità regione Puglia, Associazione a delinquere finalizzata alla strage, Attolini Ettore, Augusto Pardo, Barba Antonio, Barbanente Angela, Barbara Scozzi, Bartolomeo Maria Punzi, Bellomo Davide, Blasi Sergio, Boccardi Michele, Borraccino Cosimo, Brigante Giovanni, Buccoliero Antonio, Caiolo Lorenzo, Calò Luigi, Campese Maria, Camporeale Antonio, cancro, Canonico Nicola, Capone Loredana, Caracciolo Filippo, Carmine Montemurro, Caroppo Andrea, CASINI LIBERTAS – UDC, Cassano Massimo, Cataldo Renna, cdx pugliese, Cervellera Alfredo, Chiarelli Gianfranco Giovanni, Clemente Sergio, colpo di stato, Comune di taranto, Congedo Saverio, consiglio regionale pugliese, corruzione, Cosimo Borraccino, Cosimo Ciraci, Cosimo Gigante, Cosimo Lariccia, Cosimo Sampietro, Costanzo Carrieri, Cozzoli Bartolomeo, csx pugliese, Damone Francesco Maria Ciro, Dante Capriulo, Davide Nistri, De Biasi Francesco, De Gennaro Gerardo, De Leonardis Giovanni, Decaro Antonio, Dentamaro Marida, Di Gioia Leonardo, dino marino, diossina, Diossina Taranto, Disabato Angelo, disastro ambientale, dittatura, Domenico Bellangino, Domenico Pavone, Domenico Rana, economia, Emanuele Di Todaro, Emilio Riva, Epifani Giovanni, Ernesto D'eri, Fabiano Amati, fabio riva, fiat, Filippo Condemi, Filippo Illiano, forza italia, Forza Italia Puglia, Francesco Bardoscia, Francesco Cosa, Francesco Di Giovanni, Francesco Massaro, Franco Gentile, Fratoianni Nicola, Friolo Maurizio, Gabriele Pugliese, Gaetano Castiglia, Gatta Giacomo Diego, Gentile Elena, Giampaolo Vietri, Giampiero Mancarelli, Gianfreda Aurelio, Gianni Lannes, Gionatan Scasciamacchia, Giorgio Grimaldi, Giovanni Azzaro, Giovanni Brigante, Giovanni Cataldino, Giovanni Esposto, Giovanni Florido, Giovanni Gugliotti, Giovanni Liviano D'arcangelo, Giovanni Longo, Giovanni Ungaro, giunta regionale pugliese, Giuseppe Cristella, Giuseppe Giovanni Guttagliere, Giuseppe Tarantino, Giuseppe Turco, gomorra, governo senza sovranità, Greco Salvatore, gustavo gesualdo, I PUGLIESI PER ROCCO PALESE, il cittadino x, ILVA Taranto, impresa, industria, Introna Onofrio, Ippazio Stefàno, italia, italia dei valori, italie, italy, Iurlaro Pietro, LA PUGLIA PER VENDOLA, LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO, Laddomada Francesco, Lanzillotta Domenico, Lemma Annarita, leo di gioia, les leaders d'opinion, Loizzo Mario Cosimo, Longo Giuseppe, Lonigro Giuseppe, Losappio Michele, Lospinuso Pietro, Lucia Scialpi, Lucia Viafora, Luciano De Gregorio, Luciano Santoro, Lucio Lonoce, Luigi Laterza, Luigi Pinto, Maniglio Antonio, Maria Teresa Alfonso, Marino Leonardo, Mario Cito, Mario Morlacco, Mario Stante, Marmo Nicola, Marta Teresita Galeota, Marti Roberto, Martino Carmelo Tamburrano, Massimiliano Di Cuia, Massimiliano Stellato, Massimo d'Alema, Matarrelli Antonio, Mazza Patrizio, Mazzarano Michele, Mennea Ruggiero, Michele Conserva, Michele De Martino, Michele Patano, Michele Santoro, Minervini Guglielmo, ministro clini, Negro Salvatore, Nicastro Lorenzo, Nichi Vendola, Nuzziello Anna, Ognissanti Francesco, Olivieri Giacomo, Opinion Leader, opinione pubblica, Paolo Ciocia, parlamento senza sovranità, partito democratico, Pasqua Giuseppina Castellaneta, Pasquale Di Noi, Pastore Francesco, PD Puglia, PDL Puglia, Pelillo Michele, Pellegrino Donato, Pentassuglia Donato, Piero Bitetti, Pietro Bitetti, Pietro Rusciano, Pisicchio Alfonsino, politica, popolo della libertà, prefettura di taranto, premier mario monti, presidente commissione sanità regione Puglia, presidente giorgio napolitano, Provincia di Taranto, public opinion, raffaele fitto, Reato di Strage, Regione Puglia, riva family, Riva Group, Rocco Buttiglione, Romano Giuseppe, Rosa Perelli, Russo Enzo, Sala Arnaldo, Salvatore Brisci, Sannicandro Arcangelo, Sasso Alba, Scalera Antonio Paolo, Schiavone Orazio, Sebastiano Romeo, SEL Puglia, Sergio Marchionne, Silvio Berlusconi, SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA, sodoma, stato senza autorità, Stefano Dario, Surico Giammarco, tangenti, tangenti corruzione taranto, Tarquinio Lucio Rosario Filippo, Ugo Lomartire, Umberto Bossi, Umberto Lanzo, Vadrucci Mario Domenico, Valeria Palumbo, Valerio Lessa, Ventricelli Michele, Vincenzo Baio, Vincenzo D'onghia, Vincenzo Di Gregorio, Vincenzo Mario Pennuzzi, Vito Cassano, Vito Mario Laruccia, Vito Rossini, Zullo Ignazio
Pubblicato in Senza categoria | 1 Commento »