La politica italiana è stata tradita.
L’economia italiana è stata tradita.
La finanza italiana è stata tradita.
L’interesse comunitario è stato tradito.
Il patto sociale è stato tradito.
Il governo del paese è stato tradito.
La lotta alle mafie è stata tradita.
Le riforme del paese sono state tradite.
Il voto del popolo sovrano è stato tradito.
La questione morale della politica è stata tradita
La questione etica della politica è stata tradita.
Ogni cambiamento così necessario ed urgente per difendere e tutelare l’interesse di aziende e famiglie italiane è stato reso impossibile da un gruppo di parlamentari, il cui consenso elettorale, non è mai appartenuto loro.
Questo gruppo di parlamentari, non nasconde una unica volontà traditrice condivisa e così riassumibile:
eliminare ogni garanzia di libertà nel futuro del paese
eliminare ogni vento riformatore nel paese
impedire ogni cambiamento che possa riavvicinare il paese reale allo stato di diritto
aggravare la crisi socio-economico-finanziaria con una pretestuosa e suicida crisi politica
attentare alla stabilità democratica del paese ed alla sua unità comunitaria minandone il fondante patto sociale
provocare e aggredire continuamente il riformismo, al fine di ottenere una reazione scomposta da indicare come “inaffidabilità politica”
incarnare e testimoniare il tradimento in un momento in cui il paese ha bisogno di sostegno
distruggere famiglie ed aziende, nucleazioni fondanti del patto sociale da loro tradito.
I responsabili umani e politici di questa violentissima restaurazione conservativa che nega al paese un futuro fatto di libertà e di benessere sono qui sotto elencati, in modo da offrire l’opportunità di conoscere il nome ed il cognome di chi incarna la peggiore conservazione in questo paese, quella dei privilegi e non quella dei diritti, quella che guarda la passato e non al futuro:
Italo Bocchino
Giulia Bongiorno
Luca Barbareschi
Benedetto Della Vedova
Fabio Granata
Chiara Moroni
Catia Polidori
Flavia Perina
Adolfo Urso
Andrea Ronchi
Roberto Rosso
Alessandro Ruben
Daniela Melchiorre
Daniele Toto
Giorgio La Malfa
Giorgio Conte
Claudio Barbaro
Luca Bellotti
Carmelo Briguglio
Antonio Buonfiglio
Giuseppe Consolo
Giulia Cosenza
Aldo Di Biagio
Francesco Divella
Donato La Morte
Nino Lo Presti
Roberto Menia
Silvano Moffa
Angela Napoli
Gianfranco Paglia
Carmine Patarino
Francesco Proietti
Enzo Raisi
Giuseppe Scalia
Maria Grazia Siliquini
Mirko Tremaglia
Gabriella Mondello
Roberto Commercio
Ferdinando Latteri
Angelo Lombardo
Carmelo Lomonte
Aurelio Misiti
Maurizio Grassano
Italo Tanoni
Paolo Guzzanti
“La politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo.
Certe volte trovo che assomigli molto alla prima.”
Ronald Reagan
Condivido pienamente
Gustavo Gesualdo
alias
Il Cittadino X