Sfatiamo ancora una volta che la crisi italiana sia frutto della maligna volontà altrui, che sia europea, tedesca o dei paesi virtuosi europei in generale.
Chi uccide l’Italia sono gli italiani, le caste dominanti, le classi dirigenti, le caste politiche, partitocratiche, sindacali e burocratiche, il parassitismo istituzionalizzato nella pubblica amministrazione e tre regioni che hanno determinato la nascita e la diffusione in tutto il paese delle mafie, la nascita, la crescita ed il mantenimento di stili di vita assai arretrati e sottosviluppati e la costante presenza di modelli di riferimento assolutamente incivili:
la sicilia, la calabria e la campania.
Dopo le incredibili vicende dei Fondi Europei di Agenda 2000/2006 rimasti inutilizzati e tornati vergognosamente indietro, ovvero finiti nelle tasche di burocrati, politici ed imprenditori corrotti e mafiosi (indagini Why Not e Posedion), ecco il caso di Jeremie (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises), un fondo progettato e co-finanziato da Unione Europea e istituti bancari a sostegno delle (PMI) Piccole e Medie Imprese e diretto a finanziare le start up ad alto tasso tecnologico.
In sostanza i finanziamenti di Jeremie trovano piena attuazione in paesi come Grecia, o addirittura vengono finanziati in maniera superiore al 100% in Romania, ma in Italia restano inutilizzati e rischiano di tornare indietro al mittente come fondi definanziati.
Un disastro che racconta del fallimento burocratico, sindacale, partitocratico, politico e della intera pubblica amministrazione italiana, incapace di utilizzare quei fondi finanziati a sostegno della economia reale e tornati indietro per cattiva informazione, iperburocratizzazione, poco interesse degli istituti bancari, contro-interesse delle caste corporative mafiose meridionali che impediscono al popolo del sud di crescere e divenire un popolo ricco, indipendente, economicamente maturo e socialmente valido.
Ma nemmeno le organizzazioni mafiose attingono ai fondi Jeremie.
Infatti, i figliocci dei mafiosi che oggi girano il mondo con in tasca lauree, master e phd ottenuti (chissà come) nelle migliori università italiane ed europee, non intercettano nemmeno loro i finanziamenti europei:
capre ignoranti si son dimostrati i loro padrini mafiosi e capre ignoranti si dimostrano anche i figliocci mafiosi sia pure ad alto tasso formativo e professionale, almeno sulla carta.
Ecco il vero guaio del sud vizioso e mafioso italiano:
anche quando si arricchiscono, non crescono ne culturalmente e nemmeno professionalmente, ma il loro tasso di crescita è valutabile solo in base ai pizzini di carta intestata che sono riusciti a recuperare a destra e a manca e di cui hanno riempito i loro CV.
Perlomeno, dovrebbero avere maggior rispetto codesti mafiosi assai ignoranti e arroganti nel tradire la politica delle mani tese europea, accusata ingiustamente di essere codesta politica dell’austerity, la vera causa fondante di ogni problema italiano.
Ma oggi abbiamo ancora una volta e per l’ennesima volta la prova che così non è:
l’idaglia degli idagliani è un paese di merda, ma non certamente per colpa degli altri paesi europei.
Gustavo Gesualdo
alias Il Cittadino X
Tag: Banca Intesa San Paolo, Banco di napoli, blog, blogger, BNL Banca Nazionale del Lavoro, camorra napoletana, commissione europea, Confidi Lombardia, confindustria, consiglio europeo, conurbazione napoli caserta, cosenza, Ente nazionale per il microcredito e Commissione Ue, Eurofidi, fi, Fondi UE per le PMI, Fondo Europeo di Investimento, Fondo Sociale Europeo, FSE, FSE Agenda 2000, FSE Agenda 2000/2006, germania, global opinion leader, il cittadino qualunque, il cittadino x, Indagini magistratura anti mafia, italia paese di merda, italian opinion leader, Jeremie, Jeremie 2007/2013, Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises, les leaders d'opinion, mafia siciliana, n'drangheta calabrese, Opinion Leader, opinione pubblica, organizzazioni mafiose italiane, paesi virtuosi europei, paesi viziosi europei, palermo, PD, PDL, PMI Piccole e Medie Imprese, poseidon, presidente della Commissione europea, public opinion, questione meri, questione morale, questione settentrionale, Rapporto Finale del Workshop Tecnico sul sistema del Microcredito in Italia, reggio calabria, regione calabria, regione campania, regione sicilia, sicilia calabria campania, start up, udc, Unicredit, unione europea, why not, Why Not 2